La prima visita dal dentista serve a valutare la salute di bocca e denti. In base alla diagnosi, si può intraprendere o meno una terapia.
Il consiglio del dentista: è bene effettuare una visita odontoiatrica periodicamente (almeno una volta l'anno) anche in assenza di sintomi per intercettare qualsiasi tipo di problematica sul nascere.
L’igiene orale comprende la rimozione meccanica di placca e tartaro tramite ultrasuoni e strumenti manuali fondamentale per il mantenimento della salute gengivale e dentale. Inoltre prevede l'eliminazione di macchie e pigmentazioni superficiali dello smalto tramite tecniche di polishing ed air flow.
Il consiglio del dentista: la seduta di igiene orale professionale è il primo strumento di prevenzione delle patologie del cavo orale ed anche essa dovrebbe essere effettuata periodicamente.
La conservativa si occupa della cura di carie, abrasioni e fratture dentali attraverso tecniche di ricostruzione adesive ed estetiche. I tessuti dentali possone essere dannegiati da agenti batterici, chimici o meccanici. L'odontoiatria conservativa mira a ricostituire la funzionalità e l’estetica del dente.
Il consiglio del dentista: è preferibile intervenire non appena emergono le prime irregolarità sulla superficie dentaria e i primi fastidi, in quanto questa tecnica non è per nulla invasiva se eseguita tempestivamente.
L'endodonzia comprende la diagnosi e la cura di patologie infiammatorie acute o croniche a carico del tessuto pulpare del dente. Queste possono dar luogo a pulpiti, granulomi ed ascessi che vengono risolte attraverso l'utilizzo di varie tecniche di devitalizzazione dentale.
Il consiglio del dentista: un dente devitalizzato non è più in grado di ricevere stimoli termici caldo/freddo, ma può comunque andare incontro a carie. Pertanto deve essere comunque tenuto sotto controllo.
La parodontologia cura le malattie dell’apparato di sostegno del dente (gengiva, osso, cemento e legamento parodontale). La gengivite e la malattia parodontale (parodontite), se trascurate, possono portare a gravi situazioni di infezione fino ad arrivare alla perdita dei denti.
Il consiglio del dentista: non trascurare mai i primi sanguinamenti gengivali e recati dal tuo denstista di fiducia per un controllo.
La chirurgia orale si occupa degli interventi chirurgici effettuati all'interno del cavo orale per la soluzione di problematiche diverse come estrazioni di denti compromessi o denti del giudizio, chirurgia pre-implantare ed escissione e diagnosi di lesioni delle mucose.
Il consiglio del dentista: far valutare sempre l'estrazione dei denti del giudizio, fin dall'età adolescenziale, in quanto spesso non sono denti utili alla masticazione e possono andare incontro a problematiche future.
La protesi dentale riguarda la riabilitazione di uno o più denti mancanti con soluzioni protesiche fisse o mobili, realizzate dal laboratorio odontotecnico a regola d'arte utilizzando diversi materiali, perfettamente funzionali ed esteticamente identiche ai denti naturali.
Il consiglio del dentista: è importante riabilitare i denti mancanti per mantenere inalterata la funzione masticatoria ed evitare possibili disordini muscolari e articolatori.
L'implantologia sfrutta il posizionamento, dove i tessuti ossei lo permettono, tramite diverse tecniche chirugiche di impianti endossei per sostituire denti mancanti attraverso l'inserimento di viti in titanio su cui si sovrappongono le protesi. Le protesi su impianti posso essere fisse o rimovibili.
Il consiglio del dentista: gli impianti dentali, essendo materiali artificiali, non si cariano, ma devono essere comunque puliti regolarmente per evitare l'insorgere di problematiche gengivali.
La Pedodonzia, od Odontoiatria Pediatrica, si occupa in modo specifico della salute orale dei bambini, dall’infanzia fino all’adolescenza. Trascurare la salute dentale nei bambini può portare a problemi futuri: la cura dei denti da latte, i trattamenti di prevenzione dei denti definitivi appena erotti ed i controlli regolari dal dentista assicurano che i denti crescano nel modo corretto.
Il consiglio del dentista: da quando verso i 6 mesi inizia la dentizione i denti del bambino vanno lavati e puliti a ogni pasto. In assenza di problematiche evidenti (traumi dentali, cadute accidentali, carie) la prima visita dall'odontoiatra andrebbe effettuata intorno ai 3/4 anni.
L'ortodonzia, utlizzando apparecchi di tipo fisso o mobile, si occupa dell'allineamento dei denti al fine di correggere i rapporti tra le arcate dentarie e le basi scheletriche.
Il consiglio del dentista: chiedi se nel tuo caso è possibile utilizzare anche gli innovativi allineatori trasparenti, l’alternativa sicura e moderna agli apparecchi fissi. Sono sottili e confortevoli da indossare e, adattandosi precisamente ai denti, sono visivamente quasi impercettibili.
La gnatologia comprende il trattamento delle problematiche relative alla masticazione e all'occlusione in generale. La sintomatologia e il dolore muscolo-articolare viene infatti spesso provocato da patologie come bruxismo, malocclusione e deglutizione scorretta.
Il consiglio del dentista: l'utilizzo di bite spesso consente di risolvere problematiche di bruxismo legate soprattutto a parafunzioni notturne.
Lo sbiancamento dentale è un trattamento odontoiatrico estetico volto a ripristinare il colore naturale dei denti, alterato da diversi fattori, rendendoli più bianchi e luminosi. Si utilizzano prodotti sicuri ed efficaci a base di perossido di idrogeno al fine di rimuovere i pigmenti sedimentati all’interno dello smalto dentale e della dentina.
Il consiglio del dentista: vengono utilizzati prodotti sicuri ed efficaci, ma non può essere effettuato con troppa frequenza. Affidati sempre al tuo dentista che valuterà tecniche e cadenza del trattamento in relazione all'età e lo stato di salute dentale.